AUGURO A TUTTI UN SERENO NATALE
venerdì 24 dicembre 2010
domenica 12 dicembre 2010
Una mela al giorno toglie il medico di torno!

Al di là delle varie leggende, sapete cosa rende questo
frutto così speciale? La mela è un vero e proprio farmaco naturale ed un valido
alleato nella prevenzione di alcune malattie.
Proprietà:
- È ricca di vitamine: contiene Vitamina A, C (rafforza il sistema immunitario), PP, B1 (aiuta a combattere stanchezza, nervosismo e inappetenza), B2 (protegge le mucose della bocca e dell’intestino, rinforza capelli e unghie)
- È ricca di acqua e sali minerali tra cui potassio, calcio, fosforo, calcio, sodio, magnesio e ferro
- Apporta pochissimi zuccheri, infatti è il frutto più indicato per i diabetici poiché contiene fruttosio, uno zucchero che viene metabolizzato senza l’intervento dell’insulina, e contiene delle fibre solubili, tra cui la pectina, che tiene sotto controllo la glicemia
- Previene la carie poiché il succo è capace di uccidere la maggior parte dei batteri che si depositano sui denti
- Contiene acido citrico e malico (facilitano la digestione e mantengono inalterata l’acidità dell’apparato digerente)
- Ha pochissime calorie (circa 50 calorie per 100g)
- Non contiene né grassi né proteine
- Ci aiuta a respirare meglio e depura l’organismo dalle sostanze tossiche
- Abbassa il colesterolo “cattivo” LDL a favore di quello “buono” HDL grazie ai fenoli
- Previene le malattie cardiovascolari e tumori grazie alla presenza di antiossidanti come i bioflavonoidi, che contrastano i radicali liberi (responsabili dell’invecchiamento della cellule), e della pectina, che svolge ancora una volta un ruolo importante poiché durante la sua fermentazione produce acido butirrico, sostanza base di alcuni farmaci sperimentali per la cura del cancro
- Mangiata cruda ha un’azione astringente, mangiata cotta è un ottimo rimedio contro la stipsi
- Sebbene tutti consigliano di mangiarla a merenda come spuntino, a fine pasto ci aiuta a digerire e, grazie all’acido ossalico, sbianca e pulisce i denti e massaggia le gengive
- Sia nella polpa che nella buccia sono presenti eteri, alcoli, tannini e terpeni che rendono infinitamente vario il profumo, il colore ed il sapore di ogni mela (le proprietà di ogni frutto variano a seconda del grado di maturazione e dalla qualità)
- La buccia contiene ulteriori vitamine e sali minerali quindi l’ideale sarebbe mangiarla tutta intera, ma è fondamentale lavarla bene perché può essere stata trattata con pesticidi di vario genere che servono a prolungarne la conservazione
Questo frutto, che appartiene alla famiglia delle Rosacee,
possiamo trovarlo in ogni stagione dell’anno anche se la sua maturazione va da
fine agosto a metà settembre, e ce ne sono di vari tipi, ecco le più
diffuse:






Per saperne di più sui vari tipi di mele vai sul sito >Melinda<
Iscriviti a:
Post (Atom)